Era
sempre stata, da secoli, un grande giardino parco della famiglia melegnanese
dei Visconti, e sulla cosiddetta mappa di Maria teresa d'Austria appare
appunto come il Giardino Visconti. Nella parte che fiancheggia via Silferino,
vi era un terreno della Confraternita della Scuola dell'Immacolata Concezione,
una delle più antiche di Melegnano. Nel 1880 la piazza cambiò
aspetto e vi venne installata la stazione della linea tramviaria
Milano Melegnano Sant'Angelo, gestita dalla Società Anonima Tramvie
Internazionali. Il tram diede la possibilità ai contadini insoddisfatti
di cercarsi un'occupazione fuori di Melegnano ed era Milano ad esercitare
un fascino irresistibile, con le sue attività industriali e di ogni
genere, venne così incrementata in maniera enorme l'emigrazione
giornaliera verso la città insubre. Il tram era a vapore e la sua
velocità toccava i 18 Km orari. La
linea tramviaria durò fino al 1930, dopo di che venne istituita
una linea di autobus, gestita dalla ditta Autovia Società Anonima
Garage Tommasi. Nel 1933 la piazza prese il nome di Piazza Littorio,
nel 1945 venne definitivamente chiamata Piazza Matteotti. La piazza
ha una superficie di metri quadrati 2720. Giacomo Matteotti (Fratta Polesine
1885 - Roma 1924) uomo politico. Dirigente socialista della corrente riformista,
processato per disfattismo. Fu deputato nel 1919 e segretario del Partito
Socialista Unitario nel 1922. Denunciò in Parlamento le violenze
del fascismo e fu ucciso il 10 giugno 1924. |