La
via ha questo nome dato dall’Amministrazione comunale,
ritenendolo come derivato logico per la sua costruzione nell’antica zona
rurale che territorialmente già dal secolo XVII si chiamava Cascina
Giardino e che, nella seconda metà del secolo scorso, venne trasformata
urbanisticamente in zona residenziale. Si trova tra la via
dei Pini e la via papa Giovanni XXIII ed
anche verso la piazza dei Fiori. Abete è il nome comune di alcune
piante pinacee appartenenti ai generi Abies e Picea. Spontanei
in Italia sono l’abete bianco (Abies alba) e l’abete rosso
o peccio (Picea excelsa). Il primo, con aghi piatti e strobili eretti,
è diffuso sulle Alpi e sugli Appennini tra 800-1800 metri; il suo
legno è usato in falegnameria. Il secondo, dagli aghi quadrangolari
e dai coni pénduli, vegeta sulle Alpi tra 1000-2000 metri; il suo
legno è ricercato per la produzione di pasta da carta, di cellulosa,
nella costruzione di mobili e strumenti musicali; dal tronco si estraggono
sostanze per il trattamento di pelli e cuoiàmi e una resina (trementina
di Borgogna) usata nell’industria di coloranti. |