Il
Largo Crocetta deve il suo nome alla colonna eretta
su piedistallo, in sasso vivo, portante al vertice una croce in ferro.
E’ denominata Crocetta di san Carlo in ricordo della sua erezione durante
la peste del 1576, e ordinata dallo stesso san Carlo, come per tante altre
parrocchie, perché le persone, stando in casa e affacciandosi alla
finestra o alla porta e senza uscire, potessero vedere il sacerdote e assistere
a qualche rito sacro. Per alcune volte corse il pericolo di
essere venduta dalle Amministrazioni dell’Ottocento, ma le offerte di diverse
persone la salvarono sempre. La sua posizione, dal centro della piazzetta
fu ritoccata per non essere di ostacolo al traffico. Il nome Largo
Crocetta è stato deliberato nel 1931, perché anticamente
era detta Viale dei Cappuccini e poi, fino al 1931, Vicolo della Primavera,
per via di una cascina e di una osteria chiamate “Primavera”. |